Ognuno di noi ha particolari e specifiche modalità di relazionarsi agli altri ed agli eventi. Queste modalità vengono chiamate tratti di personalità e sono determinate in parte da caratteristiche innate della persona e in parte dalle prime esperienze con le figure di accudimento e col mondo. I tratti di personalità ci guidano nell’interpretazione della realtà e nei rapporti con gli altri e si manifestano in diversi contesti di vita della persona: in famiglia, nell’ambiente di lavoro, col partner, nelle relazioni amicali.
Generalmente queste caratteristiche sono flessibili e consentono alla persona di adattarsi al contesto in cui si trova.
Quando si parla di disturbo?
Si parla di Disturbo di Personalità quando queste modalità abituali di risposta agli eventi quotidiani diventano rigide ed inflessibili tanto da rendere difficoltose le relazioni gli altri.
La maggior parte delle persone con un Disturbo di Personalità risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza. Inoltre, presenta numerosi problemi interpersonali sul lavoro o nelle situazioni sociali. Vi è la tendenza a ritenere che le difficoltà personali siano causate dalle altre persone o dalle circostanze della vita sulle quali non ritengono di avere controllo.
È molto comune la presenza di ansia, umore depresso, problemi relazionali e talvolta può essere presente l’abuso di alcol o di droghe.

Pillole di terapia
È possibile lavorare insieme per:
- identificare gli stati mentali problematici, ovvero quelle emozioni, pensieri e stati fisici, che provocano sofferenza
- favorire l’utilizzo di strategie di regolazione emotiva
- aiutare il paziente a interpretare il funzionamento mentale degli altri, integrandolo con il proprio punto di vista
Il principale obiettivo che ci si pone è di alleviare le sofferenze, raggiungendo quei cambiamenti necessari a consentire di vivere una vita più serena ed appagante.